FederBio firma a SANA il Manifesto Slow Wine
La sigla da parte della Federazione Italiana del Biologico e Biodinamico del Manifesto di Slow Food conferma il ruolo centrale del vino biologico all’interno del processo di transizione verso un’agricoltura sempre più sostenibile che tuteli la biodiversità.
Si consolida la partnership tra FederBio, Slow Food...
Asolo Prosecco da record. Superati 30 milioni di bottiglie
Presidente Noal: “Un risultato merito di tutti i produttori. Fieri di essere ambasciatori nel mondo di un territorio unico"
L’Asolo Prosecco registra un nuovo storico record raggiungendo i 30 milioni di bottiglie certificate. Un risultato straordinario per il Consorzio Vini Asolo Montello e per la...
Vendemmia super anticipata in Emilia-Romagna
Produzione stimata: mediamente in crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Sempre più difficile il controllo delle malattie della vite, flavescenza dorata e mal dell’esca.
È previsto intorno all’8 agosto lo stacco dei primi grappoli d’uva bianca per le basi spumante in Emilia-Romagna, ma la vendemmia...
Vendemmia in ritardo in Emilia Romagna
Vendemmia al via dopo Ferragosto per le basi spumante con 10-15 giorni i ritardo. Cali di produzione importanti dal 20 al 30% secondo le stime, causa gelo, grandine, alluvioni e problematiche fitosanitarie. Il punto in occasione della Festa della vendemmia il 9 agosto alla...
Vinitaly: la cooperazione vitivinicola sul podio
L’edizione del Vinitaly che ha appena chiuso i battenti ha incoronato sul podio più alto una cantina cooperativa, che si è aggiudicata anche il premio come miglior vino bianco. Numerosi i riconoscimenti internazionali per le etichette delle cantine cooperative. Nel dettaglio, ad aggiudicarsi lo...
Slow Wine Fair a Bologna dal 27 al 29 marzo
FederBio: Italia tra i leader mondiali nella produzione di vino biologico
Buono, pulito, giusto. Il vino al centro di Slow Wine Fair, che dal 27 al 29 marzo porterà a Bologna oltre 500 cantine provenienti da 18 Paesi, è all’insegna della transizione ecologica a tutela...
Vinifera 2022. Tutte le novità della primavera del vino
I vini di montagna di Italia, Francia, Svizzera, Austria e Slovenia in mostra a Trento il 26 e il 27 marzo. Artigiani del cibo, artisti e momenti di approfondimento per un ricco programma
Sabato 26 e domenica 27 marzo Vinifera, la mostra mercato dedicata ai...
A Bologna sommelier a congresso
Dal 19 al 21 novembre Bologna ospiterà il 54°Convegno Nazionale AIS. Numerose masterclass e incontri di approfondimento si susseguiranno in una due giorni dedicata al tema del "Il Futurismo enogastronomico. Tradizione in movimento". I biglietti sono acquistabili on line
Si terrà a Bologna il 54°...
Ampelio Bucci Vignaiolo dell’anno
Il Vignaiolo marchigiano riceverà il premio domenica 28 novembre nel corso della decima edizione del Mercato dei Vini di Piacenza
Ampelio Bucci è il Vignaiolo dell’anno per la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Riceverà il premio intitolato a Leonildo Pieropan domenica 28 novembre 2021 nel corso...
E’ il livornese Massimo Tortora il nuovo ambasciatore dell’Albana
Arriva da Livorno, si è aggiudicato la V edizione del “Master Romagna Albana” su 17 sommelier. Finale sul filo di lana deciso per un solo punto sul campano Luca Matarazzo. Il Master è stato dedicato a Terenzio Medri. “Farò conoscere l’Albana in Toscana”, ha...