Macchine agricole: mercato a rischio in attesa del PNRR

I dati sulle immatricolazioni nel primo trimestre dell’anno indicano un calo per le trattrici, e un recupero per le altre tipologie di macchine dopo il passivo registrato nel primo trimestre del 2022. Complessivamente, il mercato resta in fase di stallo, condizionato dal ritardo nelle...

Agrilevante 2023 presentata al Ciheam di Bari

Presentata presso il Ciheam di Bari l’edizione 2023 di Agrilevante che si svolgerà dal 5 all’8 ottobre. Molto elevato il contenuto tecnico della rassegna e ampio il programma dei convegni. La rassegna sarà focus sull'economia agricola del Mediterraneo dove la domanda di meccanizzazione è...

Mezzi agricoli: la revisione torna nell’agenda del Governo

Approvata nel 2012, la legge che prevede l’obbligo di controllo sui requisiti di sicurezza dei trattori e degli altri veicoli agricoli  è rimasta sino ad oggi bloccata per la mancanza dei decreti attuativi. Il Ministro Matteo Salvini annuncia un nuovo corso, per rendere operativo...

Macchine per il gardening: mercato in calo nel 2022

L’andamento meteorologico sfavorevole e l’aumento dei prezzi frenano il mercato delle macchine e attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde, che chiude l’anno con un calo del 15,2%. In negativo quasi tutte le tipologie di mezzi. Penalizzati gli acquisti nel segmento di...

Agrilevante 2023: al via la macchina organizzativa

Si sono aperte le iscrizioni per le industrie espositrici, che parteciperanno alla kermesse di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Grandi aspettative per una rassegna dedicata alle tecnologie per le filiere agricole tipiche dell’area mediterranea, e che punta a confermare i livelli di pubblico...

Macchine agricole: nel 2022 vendite in calo, ma la domanda tiene

Vendite in calo nel bilancio dello scorso anno per tutte le principali tipologie di macchine agricole. La flessione del mercato, da considerarsi in parte tecnica dopo il boom del 2021, è dovuta anche ai noti problemi nelle forniture e ai forti rincari delle materie...

Robot agricoli, i costruttori italiani al FIRA di Tolosa

FederUnacoma presente come Gold Partner alla settima edizione del FIRA, la manifestazione dedicata ai sistemi robotici per l’agricoltura, che si tiene a Tolosa dal 7 al 9 febbraio prossimo. La robotica agricola, che già oggi è in grande espansione, sarà sempre più centrale nei...

Frena il mercato del giardinaggio

I dati diffusi da Comagarden/Morgan, relativi ai primi nove mesi dell’anno, indicano una flessione complessiva del 15,2% rispetto allo stesso periodo 2021. In calo tutte le tipologie di prodotto, ma con andamenti in controtendenza per quanto riguarda i modelli a batteria. Ritmi produttivi rallentati...

EIMA 2022, la migliore di sempre

Si chiude con lo straordinario numero di 327.100 visitatori la 45ma edizione della rassegna mondiale della meccanica agricola, che migliora il record del 2018 (317.000) e si consacra come evento “top” nel panorama internazionale. Appuntamento a Bologna, per la prossima edizione, dal 6 al...

EIMA 2022: anteprima Novità Tecniche

Presentati in anteprima a Palazzo Re Enzo a Bologna i modelli vincitori dell’edizione di quest’anno. Sono 62 le innovazioni premiate (25 come "Novità Tecnica" e 37 come "Segnalazione"), che saranno esposte alla grande rassegna della meccanica agricola dal 9 al 13 novembre, nel Quadriportico...