Estate 2023, il cantiere Agrilevante

Sono in corso i preparativi per la prossima edizione della rassegna internazionale delle tecnologie per l’agricoltura mediterranea. Impegnata l’intera area espositiva del quartiere fieristico di Bari, mentre marcia a pieno ritmo anche il programma dei convegni e l’attività di informazione e di servizio realizzata...

Cipolla e zucchino, Cora Seeds acquisice i programmi KWS

La ditta sementiera italiana Cora Seeds ha portato a termine l'acquisizione dei programmi varietali di cipolla e zucchino dal Gruppo KWS, società specializzata nella ricerca e nella produzione di sementi per diverse colture con oltre 160 anni di storia, un fatturato superiore a 1,5...

Gardening: mercato in calo nel primo semestre

I dati elaborati dall’associazione dei costruttori indicano nella prima metà dell’anno un calo complessivo del 14,5%, con flessioni più o meno accentuate per quasi tutte le tipologie di prodotto. L’andamento meteorologico anomalo, insieme con l’inflazione e l’aumento dei listini, frena un mercato che nel...

Vendemmia in ritardo in Emilia Romagna

Vendemmia al via dopo Ferragosto per le basi spumante con 10-15 giorni i ritardo. Cali di produzione importanti dal 20 al 30% secondo le stime, causa gelo, grandine, alluvioni e problematiche fitosanitarie. Il punto in occasione della Festa della vendemmia il 9 agosto alla...

Frutticoltura: crollano le superfici in Emilia Romagna

Confagricoltura Emilia Romagna mobilita gli associati: “Frutticoltura in caduta libera, nell’ultimo anno ulteriore crollo delle superfici coltivate: pesche -6,5%, pere addirittura -7,8%. Insostenibile l’incremento dei costi di produzione”. La frutticoltura è in caduta libera, continua a perdere superfici coltivate: in poco meno di vent’anni è...

Maria Teresa Maschio nuovo presidente di FederUnacoma

L’assemblea annuale di FederUnacoma, ha visto l’elezione del nuovo presidente della Federazione,  e dei nuovi presidenti e vicepresidenti   delle sette associazioni settoriali che la compongono. L’Assemblea Generale di FederUnacoma, l’associazione che in seno a Confindustria rappresenta le case costruttrici di macchine agricole, ha eletto come...

Bio, salubre e “resistente”. Il pomodoro del futuro è più vicino

Al termine del progetto biennale, sono quattro le innovative varietà di pomodoro da industria selezionate per una spiccata resistenza a peronospora e alternaria, due delle principali avversità che minacciano un prodotto simbolo del made in Italy nel mondo.  Obiettivo raggiunto: il pomodoro del futuro oggi...

Filiera Foraggi, l’alluvione ha colpito il 50% dell’area produttiva

“Il 50% circa dell’intera area produttiva della filiera dei foraggi è stata colpita dall’alluvione, non meno di 40mila ettari sono stati danneggiati per un danno economico che, calcolato in base ai parametri del ministero dell’Agricoltura, non è inferiore a 80 milioni di euro. Se...

Alluvione, almeno 10 milioni di piante da frutto da estirpare

Le colture arboree ad alto rischio saranno quattro-cinque volte maggiore. Confagricoltura Emilia Romagna: «Si è aperta una voragine socio-economica e ambientale. Solidarietà tra agricoltori per portare soccorso e salvare il salvabile nei campi. Sedi di Confagricoltura pronte a inviarci volontari, mezzi, viveri e mangimi». Confagricoltura...

Alluvione, dalle BCC dell’Emilia Romagna 500 milioni per i territori colpiti

I due gruppi bancari cooperativi in campo a sostegno di famiglie e imprese colpite dalla calamità. Fabbretti, presidente Federazione BCC ER: "Al via anche una raccolta fondi. Bene la sospensione dei mutui" Una risposta immediata a sostegno delle popolazioni colpite dall'alluvione arriva dalle BCC dell'Emilia-Romagna:...