Filiera Foraggi, l’alluvione ha colpito il 50% dell’area produttiva
“Il 50% circa dell’intera area produttiva della filiera dei foraggi è stata colpita dall’alluvione, non meno di 40mila ettari sono stati danneggiati per un danno economico che, calcolato in base ai parametri del ministero dell’Agricoltura, non è inferiore a 80 milioni di euro. Se...
Alluvione, almeno 10 milioni di piante da frutto da estirpare
Le colture arboree ad alto rischio saranno quattro-cinque volte maggiore. Confagricoltura Emilia Romagna: «Si è aperta una voragine socio-economica e ambientale. Solidarietà tra agricoltori per portare soccorso e salvare il salvabile nei campi. Sedi di Confagricoltura pronte a inviarci volontari, mezzi, viveri e mangimi».
Confagricoltura...
Alluvione, dalle BCC dell’Emilia Romagna 500 milioni per i territori colpiti
I due gruppi bancari cooperativi in campo a sostegno di famiglie e imprese colpite dalla calamità. Fabbretti, presidente Federazione BCC ER: "Al via anche una raccolta fondi. Bene la sospensione dei mutui"
Una risposta immediata a sostegno delle popolazioni colpite dall'alluvione arriva dalle BCC dell'Emilia-Romagna:...
Pomodoro Nord Italia, c’è l’accordo
Confagricoltura Emilia Romagna: «Vince tutta la filiera in un momento drammatico per la tenuta economica e sociale. Si rafforza il legame tra agricoltori e industriali, un esempio da seguire nell’universo ortofrutticolo».
Con estremo ritardo si chiude a 150 euro a tonnellata - esclusi i servizi...
Mattarella a Cesena per i 40 anni di Macfrut
“Con la sua presenza il Presidente ha evidenziato la centralità di un settore eccellenza del made in Italy che coinvolge 300mila aziende per un valore di 15 miliardi di euro” ha sottolineato Renzo Piraccini presidente Macfrut. “Un comparto - ha detto Raffaele Drei presidente...
Macchine agricole: mercato a rischio in attesa del PNRR
I dati sulle immatricolazioni nel primo trimestre dell’anno indicano un calo per le trattrici, e un recupero per le altre tipologie di macchine dopo il passivo registrato nel primo trimestre del 2022. Complessivamente, il mercato resta in fase di stallo, condizionato dal ritardo nelle...
Erba medica, sul mercato peserà il clima
Quale sarà l’andamento del mercato dell’erba medica essiccata e disidratata nel 2023? Quali scenari si prospettano per l’export? E le quotazioni, tendenzialmente, si attesteranno sui valori sostenuti che hanno caratterizzato la passata stagione o si ridimensioneranno come peraltro sta avvenendo in quest’ultimo periodo?
“Le operazioni...
Agrilevante 2023 presentata al Ciheam di Bari
Presentata presso il Ciheam di Bari l’edizione 2023 di Agrilevante che si svolgerà dal 5 all’8 ottobre. Molto elevato il contenuto tecnico della rassegna e ampio il programma dei convegni. La rassegna sarà focus sull'economia agricola del Mediterraneo dove la domanda di meccanizzazione è...
FederBio: positivo il lavoro sul Piano d’azione nazionale
FederBio esce soddisfatta dal Tavolo che si è tenuto ieri al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, presieduto dal Sottosegretario D’Eramo, nel corso del quale è stata presentata una prima bozza e un percorso di lavoro sul Piano d’azione nazionale per il biologico, in...
Mezzi agricoli: la revisione torna nell’agenda del Governo
Approvata nel 2012, la legge che prevede l’obbligo di controllo sui requisiti di sicurezza dei trattori e degli altri veicoli agricoli è rimasta sino ad oggi bloccata per la mancanza dei decreti attuativi. Il Ministro Matteo Salvini annuncia un nuovo corso, per rendere operativo...