Macchine per il gardening, in lieve crescita il mercato Italia

Dopo due anni consecutivi con il segno negativo, nel 2024 le vendite di macchine e di tecnologie per il green tornano in attivo (+1,5%) superando gli 1,37 milioni di unità vendute. L’incremento ha interessato tutte le principali tipologie di prodotto: dai tagliasiepi ai rasaerba,...

Valfrutta entra nel Registro dei Marchi Storici

Valfrutta, la marca simbolo della filiera agricola italiana, entra ufficialmente a fare parte del Registro speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un riconoscimento prestigioso arrivato nei giorni scorsi, che testimonia oltre 50 anni di presenza...

Agrilevante, un “faro” per l’agricoltura del Mediterraneo

Presentata presso il Ciheam di Bari l’ottava edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale della meccanica e dell’agricoltura innovativa. Marcia a pieno ritmo la macchina organizzativa, già assegnato il 75% della superficie totale disponibile. Tecnologie di nuova generazione per le produzioni tipiche del Mediterraneo, attesi...

Meccanica agricola, fattore chiave per lo sviluppo del Mediterraneo

Le tecnologie agricole di ultima generazione strategiche per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici nella regione mediterranea. La necessità di colmare il gap di meccanizzazione o di rinnovare un parco macchine obsoleto spinge la domanda di macchinari. Nel bacino mediterraneo investimenti in ripresa nel...

Sul vino tempesta perfetta

Confagricoltura Bologna richiede più sostegno ai produttori dopo la decisione della Commissione UE di modificare, inasprendo, il piano del 2021 sul Beating Cancer che prevede etichette allarmistiche e un aumento della tassazione. Si tratta dell'ennesima preoccupante notizia, dopo la minaccia di dazi da parte...

A Macfrut 2025 focus su innovazione varietale in frutticoltura

Plant Nursery Area, il Salone dedicato all’innovazione della filiera vivaistica, organizza quattro workshop sulle nuove frontiere del miglioramento genetico. Il coordinatore Stefano Lugli: “Un’occasione unica di confronto diretto con chi crea e sviluppa queste innovazioni”. Si chiama VIP ma non è un evento mondano. VIP...

Il gusto della Cooperazione: 31 locali dell’Emilia Romagna nella guida

Edita da Pecora Nera e promossa da Confcooperative, la pubblicazione che raccoglie 109 ristoranti cooperativi è un viaggio in tutta Italia tra i sapori della tradizione. Milza: “Esempio virtuoso di Economia Sociale: valorizzano comunità e produzioni locali facendo inclusione”. L’Emilia-Romagna spicca nella prima edizione de...

Giornata mondiale dei legumi, Slow Food Italia li celebra con tante iniziative

Versatili, sani e sostenibili: dal 7 al 16 febbraio, i legumi tornano protagonisti dei menù dei cuochi dell’Alleanza Slow Food che per l’occasione presentano il “ricettario leguminoso” da replicare a casa Sono i nostri migliori alleati per scelte alimentari sostenibili: in occasione della Giornata mondiale...

Macchine agricole, mercato ai minimi nel 2024

Il consuntivo di fine anno evidenzia una significativa contrazione delle vendite per tutte le principali tipologie di macchine. La contrazione dovuta all’incremento dei costi di produzione combinato con la difficoltà di accesso al credito da parte degli acquirenti. Trend negativo anche in Europa e...

AIFE, il nuovo anno parte dai contratti di filiera

Dopo un lungo e laborioso iter il ministero dell’Agricoltura ha approvato e pubblicato il documento che detta regole più chiare e strategiche tra le parti coinvolte: le aziende agricole e le imprese associate ad AIFE/Filiera Italiana Foraggi “Con l’introduzione del contratto quadro di filiera che da quest’anno...