L’agricoltura non si ferma: il video messaggio di Guglielmo Garagnani
Il presidente di Confagricoltura Bologna, Gugliemo Garagnani, fa il punto della situazione da un'azienda zootecnica della Valsamoggia per spiegare tutte le difficoltà di questo momento: fortunatamente il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha costituito dei team di garzoni e casari in pensione che possano eventualmente...
L’agricoltura non si ferma: il racconto dell’azienda Caboi a Fontanelice
Andiamo a Fontanelice dove una famiglia di pastori sardi da tempo trasferita in queste aree marginali romagnole, ha ampliato il suo allevamento di pecore e capre, con tanto di produzione di latte e trasformazione in formaggi e latticini. A raccontarci le giornate di lavoro,...
L’agricoltura non si ferma: il racconto di Laura Cenni, allevatrice di bovine di razza romagnola
Andiamo in collina, dove chi ha animali non può fermarsi assolutamente. Laura Cenni, allevatrice di bovine di razza romagnola, ci racconta le sue giornate tra le piccole e grandi difficoltà quotidiane, tra i calanchi della vena del gesso in località Riolo Terme.
https://youtu.be/s0H1SEBtkpk
I formaggi di capra della Fattoria I Piani di Savigno
Caciotta, blu di capra, merlino, tronchetto, caprino, stracchino: sono solo alcuni dei formaggi realizzati dalla Fattoria I Piani di Savigno, sull'appennino bolognese, con il latte di capra. Andiamoli a scoprire da vicino.
https://youtu.be/PKzxtf9V7eU
Il racconto di un giovane allevatore di capre dell’appennino bolognese
La vita quotidiana di un giovane allevatore di Savigno, sull'appennino bolognese, e delle sue capre. In questa parte conosciamo anche il Becco, cioè il caprone della stalla: 110 chili di peso e un'indole buonissima. E alla mattina tutti al pascolo nel verde.
https://youtu.be/CTX9X_Dyffw
Sull’appennino bolognese in visita a un allevamento di capre camosciate delle Alpi
E' tempo di nascite alla fattoria I Piani di Savigno dove Marco Feltrin alleva capre camosciate delle Alpi con metodo biologico. In poche ore sono venute alla luce tantissime caprette, ma questo momento felice è solo uno dei tanti aspetti del lavoro quotidiano in...
Zootecnia in primo piano alla 114° edizione di Fieragricola a Verona dal 29-01-2020 al 01-02-2020.
L'intervista a Walter Luchetta, direttore dell'A.R.A. Associazione Regionale Allevatori del Veneto durante la 114a edizione di Fieragricola a Verona.
https://vimeo.com/388476179/6e082fb7d8
Carni suine: prezzi alle stelle
I prezzi della carne suina hanno registrato aumenti record, toccando in alcuni casi il +40%, all'origine di tutto la richiesta di materia prima da parte della Cina alle prese con un'epidemia di peste suina che ha portato all'abbattimento di oltre 200 milioni di capi....
Il Cavallo Murgese: una star da scoprire
Rustico, allevato spesso allo stato brado, vivace ma docile: sono le caratteristiche del Cavallo Murgese chiamato anche "Nero Luminoso" per il colore caratteristico del suo manto.
Abbiamo incontrato il cavallo murgese a Bari in occasione di Agrilevante, ma come ogni star vive in tournée....
Allevatrice per scelta
Silvia è figlia d’arte. Il babbo a Isso, in provincia di Bergamo, ha sempre allevato bovini da latte e 10 anni fa lei ha deciso, supportata dal marito, di prendere in mano l’azienda di famiglia. Una scelta non facile, ma la passione e l’impegno...