A giugno prenderanno il via in Emilia Romagna i primi lanci della vespa samurai, l’insetto antagonista naturale della cimice asiatica. In questa puntata vi abbiamo dato le prime anticipazioni sul programma messo a punto dalla Regione, insieme al Servizio fitosanitario, per combattere un insetto che lo scorso anno ha provocato danni per 600 milioni di euro. Poi parliamo dell’appello a voce unica per salvare la frutticoltura romagnola e della crisi degli agriturismi che si stanno comunque organizzando per ripartire e per garantire soggiorni in piena sicurezza. E ancora…torniamo alla scorsa primavera quando eravamo andati a far visita a Marco Aronia Italia per ammirare i suoi campi di aronia a Fontanelice sulle colline intorno al Parco della Vena del Gesso. Se non conoscete ancora questa pianta, che produce piccoli frutti si aspetto simili al mirtillo ma dalle proprietà nutrizionali ancora più elevate, è il momento di recuperare!
Come stanno cambiando i consumi di vino a seguito dell’emergenza sanitaria? E i mercati come si stanno modificando? Claudio Ferri ne ha parlato con Marco Nannetti, presidente di Cevico. L’effetto principale – ha spiegato Nannetti – è legato alla chiusura del segmento ho.re.ca. italiano e questo ha portato allo spostamento di parte di questi consumi nel canale della grande distribuzione e sulle piattaforme online. E per quanto riguarda l’export il calo delle vendite verso Paesi che assorbivano ampi volumi di prodotto, come Germania, Stati Uniti, Cina e Francia, è particolarmente accentuato.
L’emergenza sanitaria e le restrizioni alla circolazione delle persone stanno rendendo particolarmente complicato il ricorso alla manodopera agricola, in un momento chiave che è quello dell’inizio delle operazioni di raccolta. Esistono però delle piattaforme digitali che hanno l’obiettivo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta, anche per dare un’opportunità di reddito a persone che hanno perso il lavoro. Tra questi strumenti c’è il portale della Regione Emilia-Romagna “Lavoro per te”, realizzato in collaborazione con le Province e i Centri per l’impiego. Pienamente attiva è anche la piattaforma di Cia – Agricoltori Italiani che ha ricevuto 1000 adesioni in soli due giorni. Claudio Ferri ne ha parlato con Stefania Flammia, responsabile politiche del Lavoro di Cia Emilia Centro. E poi un nuovo appuntamento con le ricette degli Agrichef: questa volta Roberto dell’Agriturismo Grimandi ci prepara le frittelline di sgarbazza
Un viaggio nel mondo delle vitamine, per approfondire la funzione che hanno per il nostro corpo e identificare in quali alimenti è possibile trovarle. Ecco l’intervista che Gabriella Meringa Pirazzini ha realizzato a Francesca Pasqui, docente al Master “Alimentazione ed educazione alla salute” dell’Università di Bologna