In questa puntata: a Imola le spezie tra ieri e oggi, la coltivazione del riso in Emilia Romagna e il fascino del Monferrato. Prima tappa del nostro viaggio il Baccanale che ci avvolge con il profumo delle spezie. Entriamo nella bottega trecentesca dello speziale Diotaiuti, poi torniamo all’oggi per capire se spezie e officinali hanno spazio per crescere ancora.
A Jolanda di Savoia, nel basso ferrarese, รจ tempo di trebbiare il riso. Vediamo come va la campagna e quanto incide l’Emilia Romagna sulla produzione nazionale che rappresenta il 50% di quella europea.
Dalla risaia alla riseria dove il raccolto viene lavorato e preparato per il mercato. Un percorso solo apparentemente semplice.
Andiamo alla scoperta del Monferrato. Dagli infernot, scavati nella pietra da cantoni e riconosciuti Patrimonio Unesco, a Casale Monferrato terra del Grignolino, ma anche patria dei famosi Krumiri, nati qui all’inizio dell’800.



























