Nel cuore della Val Gardena, alle spalle di Santa Cristina, sorge lo storico Maso Paratoni che risale al 1232 e che da 10 generazioni è di proprietà della stessa famiglia. Klaus e la moglie Gemma nel 2011 hanno deciso di restaurarlo, hanno lasciato il lavoro e si sono dedicati interamente all’attività agricola e all’ospitalità. Una scelta non semplice che ha però dato enormi soddisfazioni.
Attorno al tavolo nella stube ci raccontano la loro loro storia, la vita durissima che un tempo si conduceva nei masi e poi in cucina Gemma ci prepara un piatto tipico della cucina ladina, i tortelli con il buon enrico, un’erba spontanea simile agli spinaci.
Sangiovese, albana, trebbiano ma anche vitigni internazionali: la varietà è tanta nei 16 ettari di vigneti bio della Tenuta Masselina a Castelbolognese. Con l’agronomo dell’azienda facciamo il punto sull’annata prima di trasferirci nella sede aziendale dove sta per prendere il via l’appuntamento con “Estate in fermento”.
A Tenuta Masselina una cena itinerante che parte dalla sede aziendale e finisce in vigna per una serata particolare dedicata al cibo e alla musica.
Torniamo in Puglia e facciamo tappa a Céglie Messápica. Curiosando tra trulli e masserie incontriamo giovani imprenditori agricoli che producono latte e latticini, gustiamo i tipici biscotti di Ceglie, presidio Slow Food, ci godiamo il fascino della città ricca di storia e dall’amica e collega Lucrezia Argentiero ci facciamo spiegare un nuovo progetto che, per combattere lo spreco, punta sulla valorizzazione dell’imperfezione.