Il Canale Emiliano Romagnolo è una delle strutture irrigue più grandi e importanti d’Italia ma non solo. Fin dalla fondazione, oltre 60 anni fa, al Consorzio è affidato il compito di fare ricerca e divulgare la cultura dell’acqua, una missione che ha sempre portato con eccellenti risultati, tanto che l’azienda agricola Marsili e l’Acqua Campus di Mezzolara di Budrio sono diventati punto di riferimento per l’innovazione legata all’irrigazione. Ma oggi a che cosa si sta lavorando, quali sono i progetti in campo e che cosa si fa per veicolare la cultura dell’acqua? Lo abbiamo chiesto a Stefano Anconelli direttore ricerca e sviluppo agronomico del Consorzio, fresco di nomina, ma con un’esperienza di anni all’interno del CER.