Questa settimana la nostra puntata ci porta dalla Romagna all’Appennino Reggiano. Partiamo dalle colline faentine alla scoperta di una collezione di oggetti legati alla vita e al lavoro delle campagne. Ad accoglierci con la tradizionale capparella addosso è Luigi Franzoni che li ha raccolti con amore e passione nel corso degli anni.
A Casina, sull’Appennino Reggiano, ci aspetta la giovane Eleonora che con il marito ha dato vita a un’azienda agricola dove l’accoglienza è al primo posto e dove gli animali sono solo da compagnia.
Nel cuore dell’Emilia la scelta di Eleonora e Alessandro è quella di proporre solo piatti vegani e vegetariani eallora scopriamo come si fa il seitan in casa e che cosa ci preparano.
Torniamo a Faenza per proseguire il nostro viaggio nel passato con la visita alla collezione di Luigi Franzoni e al termine, nella cucina dell’azienda Vigne di Sopra, ci aspettano le pere volpine cotte nel Sangiovese e i dolci di carnevale: dalle tagliatelle caramellate alle raviole ai tipici tortellini di san Lazzaro, versione faentina dei tradizionali sabadoni.