La coltivazione dei funghi nel riminese e le mille risorse dell’Appennino: è questo il viaggio che facciamo insieme nella nuova puntata. Bianchi, crema e il famoso “Portobello” conosciuto in tutto il mondo: sono i funghi champignon. E allora andiamo a Coriano, a pochi chilometri dalle spiagge di Riccione, e seguiamo la coltivazione passo dopo passo.
E adesso ci spostiamo sull’Appennino Bolognese. Ad accoglierci è un’azienda zootecnica dove si allevano vacche da latte e nel caseificio aziendale si producono yougurt e formaggi.
Facciamo pochi chilometri e a Grizzana Morandi visitiamo una tartufaia controllata che però è solo una delle attività di un’azienda che è dotata anche di un impianto di macellazione autorizzato e di punti vendita dove trovare tutti i prodotti dell’Appennino.
Proseguiamo con la visita della fungaia e, lasciate le stanze degli champignon, entriamo nelle serre dove crescono gli elegantissimi Pleurotus Ostreatus.