La puntata du questa settimana ha un menù ricco e variegato: dall’olio alla ricerca, dalla flavescenza dorata alle bioenergie fino alla sanità. Partiamo da Bologna dove l’Associazione Pensionati di CIA Agricoltiri Italiani ha messo al centro dell’assemblea sanità e servizi, fondamentali per mantenere vive le aree marginali. Poi andiamo in Liguria alla scoperta dell’olio DOP Riviera Ligure.
Nel distretto del Lambrusco cresce la preoccupazione per il diffondersi della Flavescenza dorata che sta mettendo a serio rischio la viticoltura. Timori e strategie sono stati al centro di un incontro tenutosi a Correggio.
I prati stabili sono una grande risorsa nell’alimentazione delle bovine del Parmigiano Reggiano richiedono però, nei periodi siccitosi, un importante apporto irriguo. E allora vediamo come un progetto, che coinvolge il Canale Emiliano Romagnolo e il CRPA, punti a renderli più sostenibili; poi, sempre a proposito di ricerca, innovazione e formazione, torniamo ad EIMA dove EIMA Campus ha coinvolto giovani è università.
Dal punto di vista energetico le biomasse legnose sono una grande opportunità, ma per utilizzarle e valorizzarle servono macchine e attrezzature adatte, EIMA Energy ci ha dato l’opportunità di vederle al lavoro; poi un sipario dedicato al XXXI Meeting del Club of Bologna che ha visto delegati da ogni parte del mondo confrontarsi su tracciabilità, cambiamenti climatici e condivisione dei dati.