Puntata 137 del 15-11-2020

Andiamo a Imola per vivere insieme il Baccanale che, pur con continui e obbligati aggiornamenti di programma, si reinventa giorno per giorno dedicando l’edizione 2020 alla cucina #a casa e fuori. Poi facciamo tappa in cucina per gustare il menù dello storico ristorante “La tavernetta” che vede protagonisti i funghi. NB: la registrazione è stata effettuata alla vigilia delle nuove disposizioni di contrasto alla diffusione del coronavirus, quando l’Emilia Romagna era ancora zona gialla

I nuovi orizzonti delle tecnologie di bio-controllo per la protezione delle piante da malattie e organismi nocivi: a questo tema è stato dedicato un incontro promosso da Anabio, l’associazione dei produttori biologici di Cia – Agricoltori Italiani, che ha posto al centro la sostenibilità ambientale, il Green Deal europeo e le strategie Farm to Fork.

Proteggere l’Appennino dall’abbandono migliorando la redditività della zootecnia e facendola diventare un fattore positivo per il contrasto all’erosione del suolo e all’emissione di gas serra. Tutto questo è possibile grazie a soluzioni tecnologiche e organizzative su cui è impegnato il Crpa, come ci spiega Claudio Ferri in questa parte di puntata.

Il Baccanale Imola organizzato dal Comune di Imola dedicato alla cucina a casa e fuori. Purtroppo da ora tutti gli eventi culturali saranno on line, perché musei, mostre e biblioteche sono adesso chiuse, e da questa settimana anche i ristoratori potranno fare solo asporto o servizio a domicilio, ma sono prontissimi, ed entusiasti del riscontro con i clienti: ecco il menù a tema preparato da Orazio Galanti e lo staff di Hostaria 900. Suggestioni che si legano a Pellegrino Artusi, padre della cucina domestica italiana ma anche frequentatore di trattorie, e di cui ricorre il bicentenario della nascita.
NB: la registrazione è stata effettuata alla vigilia delle nuove disposizioni di contrasto alla diffusione del coronavirus, quando l’Emilia Romagna era ancora zona gialla