La nuova puntata è ricca e varia tra galline ovaiole, capponi bio, fabbricati rurali, l’arte del telaio e le stampe romagnole. Il nostro viaggio comincia da Campegine, in provincia di Reggio Emilia, dove visitiamo un allevamento a terra all’aperto che ospita 10.000 galline ovaiole.
Rimaniamo nel reggiano, ma ci spostiamo a San Polo d’Enza. Ad attenderci un’azienda che alleva capponi.
Dall’Emilia alla Romagna. Andiamo nella pianura ravennate per parlare di paesaggio e recupero degli edifici rurali, il tema che l’associazione “Il lavoro dei contadini” ha scelto per le iniziative dei prossimi mesi.
Quando in Romagna si parla di tradizione non si possono dimenticare le tele rugginose stampate a mano. A spiegarci quest’arte è il maestro tintore Egidio Miserocchi che fa vivere le antiche pratiche, ma sperimenta anche nuovi tessuti al di la’ della canapa. E a proposito di canapa e di tele non può mancare una visita alla sala dei telai dove i tessuti prendono vita.