Il mais, la transumanza, Punta Aderci e la Corona di Matilde: il menù di questa puntata è ricchissimo. Partiamo dalla provincia di Cremona per una giornata divulgativa dedicata al mais. Un’occasione per fare un primo bilancio della campagna e capire come le aziene sementiere rispondano a esigenze sempre più specializzate
Rimaniamo in Lombardia per seguire la filiera del mais e nelle provincie di Mantova e di Brescia incontriamo suinicoltori e allevatori di bovini da latte e da carne per scoprire come e dove utilizzano il mais e quali siano le loro esigenze
Dalla pianura lombarda ci spostiamo sull’Appennino Modenese per seguire una piccola transumanza che porterà pecore e capre dai pascoli in quota alle pendici del Monte Cimone a quelli più bassi. Sul gregge l’occhio vigile dei pastori e di Giorgio, il cane “paratore”.
Il nostro viaggio prosegue e ci porta in Abruzzo alla scoperta di Punta Aderci, vero e proprio gioiello naturalistico, poi di nuovo in montagna sull’Appenniono Bolognese perchè la “Corona di Matilde” con i suoi castagneti è entrata a pieno titolo nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici.