Puntata 141 del 13-12-2020

Ridurre l’impatto dell’agricoltura sulle acque è l’obiettivo di due progetti di ricerca ai quali sta lavorando il Consorzio CER: Rephyt, dedicato alle potenzialità della fitodepurazione, e FertApp, per implementare quanto è già stato fatto con Fertirrinet.
Per saperne di più andiamo a Mezzolara di Budrio, all’azienda agricola Marsili, dove insieme ai tecnici del Consorzio Canale Emiliano Romagnolo sono al lavoro anche i ricercatori del Dipartimento BiGeA – Biologia Geologia Ambiente – Università di Bologna dell’Università di Bologna.

Centinaia di ettari sott’acqua nella pianura modenese tra Castelfranco Emilia e Nonantola per la rottura degli argini del Panaro che il 6 dicembre scorso ha riversato acqua e fango nei frutteti, nei vigneti, nei campi appena seminati e nelle strutture aziendali provocando milioni di euro di danni. Claudio Ferri è andato a far visita a Marco Borsari, un imprenditore agricolo i cui terreni sono stati inondati. Poi parliamo di aceto balsamico tradizionale Igp e Dop con un libro che racconta la storia millenaria del noto condimento.

Coloratissima, gustosa e facile da coltivare: è la zucca Hokkaido capace di dare grandi soddisfazioni nell’orto e in cucina dove è un ottimo ingrediente per i risotti. Il nostro Pierdavide Lucarini ci racconta tutto, ma proprio tutto, su questa particolare varietà di zucca: dai semi fatti germogliare in primavera alla messa a dimora delle piantine, con tutti gli accorgimenti per una coltivazione rigogliosa. Durante il ciclo vegetativo ci offrono anche i loro fiori squisiti ma bisogna fare attenzione a raccogliere solo quelli maschili, perché quelli femminili saranno quelli che potenzialmente ci daranno il frutto in autunno. E poi, a raccolta avvenuta, non resta che decidere come cucinarle.

Alla scoperta dell’olio extravergine di oliva del Lazio e in particolare delle Dop Sabina e Tuscia